Sede: Via Spalato, 14, 20124 Milano MI

Tel: +02 4952 8196

Orario: lunedì – venerdì 08.30 – 17.30

Progetto di rifunzionalizzazione e riqualificazione architettonica dell’anfiteatro presso il Vittoriale degli italiani

Scopri il dettaglio del progetto

Incarico

Riqualificazione architettonica, restauro conservativo, Coordinato della sicurezza (CSP-CSE)

Progetto di rifunzionalizzazione e riqualificazione architettonica dell’anfiteatro presso il Vittoriale degli italiani

Località

Gardone Riviera

Cliente

Fondazione Il Vittoriale degli Italiani

Anno

2019

Servizi

architettura
“Una conca marmorea sotto le stelle”, così Gabriele d’Annunzio immaginava il teatro ideale per rappresentare i propri spettacoli, immerso nella splendida cornice del Vittoriale, sull’esempio di quello di Wagner a Bayreuth. Avrebbe dovuto chiamarsi “Parlaggio”. Il Teatro all’Aperto del Vittoriale degli Italiani, gioiello architettonico affacciato sulle acque del Lago di Garda, si erge come testimonianza tangibile dell’ispirazione classica che permeava l’estetica dannunziana. Da una approfondita ricerca storica e archivistica presso gli archivi della fondazione del Vittoriale degli Italiani è sato possibile sviluppare il progetto di riqualificazione architettonica che ha previsto l’utilizzo del marmo rosso di Verona quale rivestimento delle sue parti con oltre 2000 elementi a taglio numerico secondo un disegno di dettaglio contemporaneo nel pieno rispetto dei luoghi e del bene tutelato. Il recente intervento di riqualificazione architettonica ha permesso dopo oltre mezzo secolo il suo completamento. Il Teatro, che ha una capienza di 1500 posti, è sede di un prestigioso Festival estivo, che ospita al Vittoriale alcuni tra i maggiori artisti della scena internazionale della musica, della danza e del teatro.

Località

Gardone Riviera

Cliente

Fondazione Il Vittoriale degli Italiani

Anno

2019

Servizi

architettura

Dimensioni (mq)

Valore Progetto (€)

Follow